Di seguito potete leggere la lettera del Presidente riguardo la presentazione del congresso ISO del 20/21 Ottobre e consultare il programma.
Di seguito potete leggere la lettera del Presidente riguardo la presentazione del congresso ISO del 20/21 Ottobre e consultare il programma.
Rebecca Pedersini & Alberto Dalla volta
Scarica il pdf del webinair in pdf
14:20 Introduzione e ringraziamenti
14:30 – I SESSIONE: CTIBL – moderatore: D. Santini
– La fragilità ossea nei pazienti affetti da carcinoma prostatico: oltre la BMD – A. Dalla Volta
– La gestione della CTIBL: uno sforzo multidisciplinare – Walter Vena
15:00 – II SESSIONE: LECTURE: FOCUS SULLA SARCOPENIA – G. Colloca
15:15 – III SESSIONE: IMAGING DI NUOVA GERENERAZIONE: TAVOLA ROTONDA
– RMN whole body: focus sulla risposta ossea – M. Ravanelli
– PET PSMA: sempre e comunque? – S. Fanti
– Terapia radiometabolica PSMA-based: la selezione del paziente – S. Severi
16:00 Discussione D. Santini – A. Dalla Volta – Walter Vena – G. Colloca – M. Ravanelli – S. Severi
16:30 IV SESSIONE: MALATTIA METASTATICA – moderatore: A. Berruti
– Meccanismi cellulari e ruolo del microambiente nella formazione della metastasi ossea nel carcinoma della prostata
F. Pantano
– Prevenzione e gestione degli SSE nel carcinoma prostatico – M. Claps
– Impatto di Radium 223 in associazione a ormonoterapia sul microambiente osseo e strategie per prevenire gli SSE
A. Mosca
17:00 V SESSIONE: SSE, TERAPIA SITOMATICA TAVOLA ROTONDA – moderatore: A. Antonuzzo
– La compressione midollare Ruolo della chirurgia vertebrale – R. Bergomi
– Il punto di vista del radioterapista – L. Triggiani
– Il punto di vista del palliativista – R. Giusti
17:45 Discussione
18:00 – Chiusura e conclusioni
ll Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2022 per l’Educazione
Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 4,5 crediti per le categorie: MEDICI CHIRURGHI,
BIOLOGI TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO, TECNICO SANITARIO RADIOLOGIA MEDICA, FARMACISTI,
ASSISTENTI SANITARI e INFERMIERI.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali
specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali
• conseguire, entro 3 giorni dal termine del Corso almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento
online.
L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno scaricabili dal portale FAD previa verifica dei punti precedenti.
Linee Guida Protocolli e Procedure
METASTASI OSSEE
DA TUMORE POLMONARE:
UNA SEDE METASTATICA
TROPPO POCO ENFATIZZATA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Responsabili Scientifici:
Alessandro Del Conte e Gaetano Lanzetta
Il carcinoma polmonare con lesioni scheletriche nell’era della target therapy – Elisa Roca
La radioterapia nelle metastasi ossee da carcinoma polmonare – Alberto Revelant
Programma:
per scaricare il programma clicca qui.
15.00 Obiettivi del Corso e saluto del Presidente Nazionale ISO
Alessandro Del Conte e Gaetano Lanzetta
I SESSIONE
Moderatori:
Toni Ibrahim e Alessandro Del Conte
15.10 Esiste un ruolo immunomodulatorio ed antitumorale della
vitamina D ? Focus sul tumore polmonare
Jessica Cusato
15.25 Acido zoledronico versus denosumab nel trattamento del carcinoma
polmonare con metastasi ossee
Fabiana Letizia Cecere
15.40 Il carcinoma polmonare con lesioni scheletriche nell’era della target therapy
Elisa Roca
15.55 Il carcinoma polmonare con lesioni scheletriche nell’era dell’immunoterapia
(Osteoimmunoncologia)
Andrea Botticelli
16.10 Discussione
II SESSIONE
Moderatori:
Daniele Santini e Hector Josè Soto Parra
16.45 Il miglior approccio terapeutico al dolore da metastasi ossee
Gaetano Lanzetta
17.00 La radioterapia nelle metastasi ossee da carcinoma polmonare
Alberto Revelant
17.15 Agopuntura e metastasi ossee: razionale ed applicabilità clinica
Carlo Maria Giovanardi
17.30 Discussione
18.00 Conclusioni e chiusura lavori
Alessandro Del Conte
8 E 9 MAGGO 2021 wEB Event
Presidenti:
Oscar Bertetto – Michele Mignogna
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Vittorio Fusco
Giuseppina Campisi
Alberto Bedogni
Paola Carcieri
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Vittorio Fusco
Manuela Alessio
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Vittorio Fusco
Manuela Alessio
CATEGORIE PER CONTRIBUTISCIENTIFCI
COME INVIARE CONTRIBUTISCIENTIFICI (GRATUITI)
Contattare il dott. Vittorio Fusco alla e-mail
vfusco@ospedale.al.it
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è libera e gratuita fino ad esaurimento deiposti disponibli.
E’ possibile iscriversi all’evento collegandosi al sito
www.mb-meeting.com
Non saranno accettate richieste telefoniche.
Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine
cronologico di arrivo sino ad esaurimento dei posti
disponibili.
La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare la
conferma di iscrizione all’indirizzo e-mail indicato
sulla scheda di iscrizione.
Le Schede di iscrizione sprovviste di indirizzo e-mail
non verranno accettate.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E ECMPROVIDER N. 320
M&B s.n.c.
Corso Carlo e Nello Rosselli 123/8
Tel. 011 0688459
E-mail: info@mb-meeting.com
www.mb-meeting.com
Clicca qui per scaricare il programma
OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI:
PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO
Sede: Hotel Diamante, Alessandria – SABATO 16 MAGGIO 2020 (ore 8.30:18.00)
Saranno accettati e pubblicati su rivista indexata i Contributi Scientifici (i.e. Case Report, Case Series, Esperienze di prevenzione o di trattamento di ONJ) inerenti il tema del Congresso.
Saranno accettati e pubblicati su rivista indexata i Contributi Scientifici (i.e. Case Report, Case Series, Esperienze di prevenzione o di trattamento di ONJ) inerenti il tema del Congresso.
I Contributi Scientifici (esclusivamente in lingua inglese) dovranno rispondere ai seguenti criteri:
Categorie di abstract (poster/comunicazioni selezionate):
Modalità di invio abstract tramite form disponibile a breve sul sito www.sipmo.it
Provider ECM e organizzazione logistica
MB di Biandrino – Torino Tel. 0110688459-3480960100 info@mb-meeting.com www.mb-meeting.com
Abstract dell’edizione del 2018 pubblicati su Minerva Stomatol , presenti su PubMed : PMID:30444325