Responsabili Scientifici: Prof.ssa Rossana Berardi, Dott. Toni Ibrahim
L’evento si propone di approfondire l’osteoncologia con una prospettiva di genere, analizzando
le differenze biologiche e cliniche che influenzano il rischio, la prevenzione e
il trattamento delle metastasi ossee nei diversi tipi di tumore. Un focus sarà dedicato
ai fattori di rischio specifici per uomini e donne, evidenziando come il genere influisca
sull’incidenza e sulla progressione della malattia ossea secondaria. La prevenzione sarà
un tema centrale, con un confronto tra bifosfonati e denosumab, valutando la loro efficacia
e tossicità in relazione alle caratteristiche biologiche e
ormonali dei pazienti. Attraverso un caso clinico, verrà illustrata l’importanza di un approccio
multidisciplinare nella gestione delle metastasi ossee, coinvolgendo oncologi,
ortopedici, radioterapisti e altri specialisti per ottimizzare il trattamento. Si discuterà inoltre
della malattia ossea nel carcinoma polmonare, mettendo in luce le differenze di genere
nell’evoluzione della patologia e nella risposta alle terapie. Un altro argomento sarà
il tumore della vescica e la sua propensione a sviluppare metastasi ossee, analizzando
come uomini e donne possano presentare quadri clinici differenti e richiedere strategie
terapeutiche personalizzate. Nel carcinoma prostatico castration sensitive con metastasi
ossee, verranno affrontate le opzioni terapeutiche disponibili, in particolare l’impiego
degli antiandrogeni di seconda generazione e la chemioterapia. Infine, una panoramica
aggiornata sui trattamenti per le metastasi ossee da carcinoma mammario offrirà un
quadro completo delle terapie disponibili, considerando i nuovi approcci per migliorare
la qualità di vita delle pazienti. L’evento rappresenta un’opportunità per promuovere una
visione più inclusiva e mirata della gestione della malattia ossea in oncologia.