Evento patrocinato ISO E.T.S.
Il valore dell’osteoncologia nella cura dei tumori urologici

WEBINAR FAD SINCRONA 19 MAGGIO 2023
Responsabili scientifici:
Prof A. BERRUTI – Dr. T. IBRAHIM – Dr.ssa R. PEDERSINI – Dr. G. LANZETTA
Scarica pdf del webinar in pdf
Programma:
14.00 Introduzione e Ringraziamenti
Alfredo Berruti – Toni Ibrahim
1 FRAGILITÀ OSSEA E COMPOSIZIONE CORPOREA
Moderatori: Alberto Dalla Volta – Andrea Palermo
14.10 Il rischio di frattura nella CTIBL: inquadramento e
gestione clinica nei pazienti affetti da carcinoma prostatico
Gherardo Mazziotti
14.25 La complessa relazione tra composizione corporea e
bone health nel carcinoma della prostata
Marco Bergamini
14.40 Discussione sui temi trattati
2 NUOVE TECNICHE DI IMAGING
Moderatori: Davide Farina – Matteo Stefanini
14.50 Risonanza Magnetica di diffusione nella valutazione
della risposta nel paziente con metastasi ossee
da carcinoma prostatico
Irene Caramella
15.05 Nuove tecniche di medicina nucleare nella diagnosi
e nella valutazione della risposta nel paziente con carcinoma
della prostata con metastasi ossee
Stefano Panareo
15.20 Discussione sui temi trattati
3 IL CARCINOMA DELLA PROSTATA METASTATICO
Moderatori: Alfredo Berruti – Vittorio Donato
15.30 Terapia radiometabolica: farmaci target per la terapia
delle metastasi ossee. Posizionamento nel paziente
con carcinoma della prostata
Stefano Severi
15.45 Carcinoma della prostata oligometastatico:
ruolo della radioterapia stereotassica
Francesco Cellini
16.00 I nuovi farmaci inibenti il recettore degli androgeni
e l’impatto sulla salute dell’osso nel carcinoma prostatico
Alberto Dalla Volta
16.15 Discussione sui temi trattati
4 I TUMORI UROLOGICI METASTATICI
Moderatori: Toni Ibrahim – Roberto Sabbatini
16.25 Efficacia e tossicità degli anticorpi coniugati,
della terapia target e dell’immunoterapia nel paziente
con metastasi ossee da carcinoma uroteliale
Roberto Iacovelli
16.40 Bone targeted therapy nella prevenzione e gestione
degli SSRE nei tumori urologici
Cinzia Ortega
16.55 Discussione sui temi trattati
5 TERAPIA PALLIATIVA E DI SUPPORTO
Moderatori: Raffaele Giusti – Rebecca Pedersini
17.05 Cure simultanee e cure palliative: le evidenze e
la posizione delle Società Scientifiche
Gaetano Lanzetta
17.20 La multi-professionalità e la multidisciplinarità
nella gestione del paziente con metastasi ossee
da tumore urologico
Toni Ibrahim
17.35 Discussione
17.45 Chiusura dei Lavori
INFORMAZIONI GENERALI
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Questo evento formativo si terrà esclusivamente in modalità webinar
ISCRIZIONI
L’iscrizione al corso è gratuita, potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online sul nostro sito www.mitcongressi.it selezionando il corso dal catalogo
ECM Il Corso è stato accreditato in modalità FAD (Formazione a Distanza) – N. ECM 1509-381333 – Ore 3 – Crediti 4,5 Professioni accreditate: Biologo, Farmacista (Discipline in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), Fisico sanitario, Infermiere, Medico Chirurgo (Discipline in: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e rianimazione, Chirurgia Generale; Chirurgia toracica, Cure palliative, Direzione medica di presidio ospedaliero, Endocrinologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica, Laboratorio di genetica medica, Medicina nucleare, Neurochirurgia, Oncologia, Ortopedia, Patologia clinica, Radiodiagnostica; Radioterapia, Reumatologia, Urologia), Psicologo, Fisioterapista, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
ISTRUZIONI ECM A conclusione del corso, Questionario ECM e Attestato di Partecipazione saranno disponibili online accedendo alla nostra piattaforma https://formazione.mitcongressi.it/ nella sezione “I miei corsi” della propria area riservata. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e il raggiungimento di almeno il 75%delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. La compilazione del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento e alla compilazione contestuale del questionario di gradimento del corso. La scadenza per la compilazione del questionario di
valutazione ECM e del questionario di gradimento del corso è fissata entro le 72 ore dalla fine del corso.
Materiali congresso ISO 20-22 Ottobre
Di seguito potete scaricare la cartella con tutte le relazioni in formato PDF dell’evento ISO 20-22 Ottobre e il programma.
ISO 2022 WEBINAIR 1 Aprile 2022

Il valore dell’osteoncologia nella cura del calcinoma prostatico
Responsabili scientifici:
Rebecca Pedersini & Alberto Dalla volta
Scarica il pdf del webinair in pdf
Programma:
14:20 Introduzione e ringraziamenti
14:30 – I SESSIONE: CTIBL – moderatore: D. Santini
– La fragilità ossea nei pazienti affetti da carcinoma prostatico: oltre la BMD – A. Dalla Volta
– La gestione della CTIBL: uno sforzo multidisciplinare – Walter Vena
15:00 – II SESSIONE: LECTURE: FOCUS SULLA SARCOPENIA – G. Colloca
15:15 – III SESSIONE: IMAGING DI NUOVA GERENERAZIONE: TAVOLA ROTONDA
– RMN whole body: focus sulla risposta ossea – M. Ravanelli
– PET PSMA: sempre e comunque? – S. Fanti
– Terapia radiometabolica PSMA-based: la selezione del paziente – S. Severi
16:00 Discussione D. Santini – A. Dalla Volta – Walter Vena – G. Colloca – M. Ravanelli – S. Severi
16:30 IV SESSIONE: MALATTIA METASTATICA – moderatore: A. Berruti
– Meccanismi cellulari e ruolo del microambiente nella formazione della metastasi ossea nel carcinoma della prostata
F. Pantano
– Prevenzione e gestione degli SSE nel carcinoma prostatico – M. Claps
– Impatto di Radium 223 in associazione a ormonoterapia sul microambiente osseo e strategie per prevenire gli SSE
A. Mosca
17:00 V SESSIONE: SSE, TERAPIA SITOMATICA TAVOLA ROTONDA – moderatore: A. Antonuzzo
– La compressione midollare Ruolo della chirurgia vertebrale – R. Bergomi
– Il punto di vista del radioterapista – L. Triggiani
– Il punto di vista del palliativista – R. Giusti
17:45 Discussione
18:00 – Chiusura e conclusioni
Accreditamento E.C.M
ll Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2022 per l’Educazione
Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 4,5 crediti per le categorie: MEDICI CHIRURGHI,
BIOLOGI TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO, TECNICO SANITARIO RADIOLOGIA MEDICA, FARMACISTI,
ASSISTENTI SANITARI e INFERMIERI.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali
specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali
• conseguire, entro 3 giorni dal termine del Corso almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento
online.
L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno scaricabili dal portale FAD previa verifica dei punti precedenti.
Obbiettivi evento
Linee Guida Protocolli e Procedure
METASTASI OSSEE WEBINAR 21 GIUGNO 2021

METASTASI OSSEE
DA TUMORE POLMONARE:
UNA SEDE METASTATICA
TROPPO POCO ENFATIZZATA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Responsabili Scientifici:
Alessandro Del Conte e Gaetano Lanzetta
Si possono scaricare qui le presentazioni dei relatori:
Il carcinoma polmonare con lesioni scheletriche nell’era della target therapy – Elisa Roca
La radioterapia nelle metastasi ossee da carcinoma polmonare – Alberto Revelant
Programma:
per scaricare il programma clicca qui.
15.00 Obiettivi del Corso e saluto del Presidente Nazionale ISO
Alessandro Del Conte e Gaetano Lanzetta
I SESSIONE
Moderatori:
Toni Ibrahim e Alessandro Del Conte
15.10 Esiste un ruolo immunomodulatorio ed antitumorale della
vitamina D ? Focus sul tumore polmonare
Jessica Cusato
15.25 Acido zoledronico versus denosumab nel trattamento del carcinoma
polmonare con metastasi ossee
Fabiana Letizia Cecere
15.40 Il carcinoma polmonare con lesioni scheletriche nell’era della target therapy
Elisa Roca
15.55 Il carcinoma polmonare con lesioni scheletriche nell’era dell’immunoterapia
(Osteoimmunoncologia)
Andrea Botticelli
16.10 Discussione
II SESSIONE
Moderatori:
Daniele Santini e Hector Josè Soto Parra
16.45 Il miglior approccio terapeutico al dolore da metastasi ossee
Gaetano Lanzetta
17.00 La radioterapia nelle metastasi ossee da carcinoma polmonare
Alberto Revelant
17.15 Agopuntura e metastasi ossee: razionale ed applicabilità clinica
Carlo Maria Giovanardi
17.30 Discussione
18.00 Conclusioni e chiusura lavori
Alessandro Del Conte